Lavoro Categorie protette - Una opportunità

Team eterogenei dove la diversità nelle sue molteplici espressioni è riconosciuta come ricchezza diventa valore condiviso aziendale. L'assunzione di persone che sposano la mission aziendale, genera soddisfazione utile a far esprimere al meglio il potenziale dei professionisti. Un ambiente di lavoro positivo aumenta la condivisione e la collaborazione. La consolidata esperienza nel mercato ci permette di soddisfare tutte quelle aziende alla ricerca dei valori della diversità e/o di professionisti appartenenti alle categorie protette.

Chi appartiene alle categorie protette?

La legge ha come finalità la promozione dell'inserimento ed integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato – Legge 68/1999, Articolo 1.

La legge 68/99 tutela due macro categorie di persone, che vanno distinte sia per natura della tutela sia per impatto all’interno della struttura:

Articolo 1 (invalidi):

  • Invalidi con invalidità civile di grado superiore al 45%
  • Invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%
  • Non vedenti e sordomuti
  • Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio

Articolo 18 (altre categorie protette):

  • Vedove, orfani, profughi ed equiparati ad orfani
  • Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

Lavoro Categorie Protette: obblighi, sanzioni ed incentivi aziendali

Datori di lavoro sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie in percentuale crescente in funzione della dimensione aziendale:

Base di ComputoArticolo 1Articolo 18
0-14 Dipendenti00
15-35 Dipendenti10
51-150 Dipendenti7%1
>1517%1%

Tale obbligo si applica a tutte le aziende indipendentemente dal fatto che per ottemperare alla legge debbano procedere ad una nuova assunzione. Le aziende con più di 35 dipendenti possono chiedere un esonero parziale (fino al 60% della quota di riserva e solo se per le speciali condizioni della loro attività, non possono occupare l'intera percentuale dei disabili) versando un contributo medio di 8.000 € all’anno per ogni lavoratore non assunto.

Le aziende possono assumere personale facente parte delle liste del collocamento obbligatorio con una delle seguenti modalità:

  • Stage
  • Contratto a tempo determinato diretto della durata minima di 6 mesi
  • Contratto in somministrazione con durata minima di 12 mesi
  • Contratto di staff leasing
  • Contratto a tempo indeterminato
  • Tramite cooperative sociali di tipo B (nella misura massima del 20% dell’obbligo di assunzione di invalidi – articolo 1)

Multe e sanzioni aziendali nelle assunzioni di Categorie Protette

Le aziende che non adempiano agli obblighi previsti dalla legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone disabili sono soggette a sanzioni amministrative e pecuniarie (art. 15 – comma 1 della legge 68/99 e successive modifiche).

InfrazioneSanzioneCosto su 12 mesi*
Ritardo invio prospetto informativo€ 635,11 + € 30,76 per giorno€ 8.325
Mancato adempimento€ 153,20 per giorno€ 38.300**
Ritardo adempimento€ per giorno€ 9.575

*proiezione valida per il 2017 in cui sono presenti 250 giorni lavorativi.

** La sanzione è retroattiva in caso di non ottemperanza fino ad un massimo di 5 anni.

Oltre alle sanzioni pecuniarie, trascorsi 60 giorni dalla mancata ottemperanza agli obblighi di legge, il centro per l’impiego ha facoltà di procedere con l’assunzione coattiva inviando in azienda una persona iscritta alle liste del collocamento obbligatorio in base all’anzianità di iscrizione alle liste stesse. Inoltre, per le aziende non ottemperanti, è prevista l’impossibilità di partecipare ai bandi di gara pubblici e di richiedere finanziamenti e/o facilitazioni pubbliche. D’altro canto, la legge prevede importanti incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori con disabilità validi sia per assunzioni dirette sia in somministrazione La misura del beneficio varia in base alle caratteristiche del lavoratore assunto e del rapporto di lavoro instaurato:

Riduzione capacità lavorativaMisura incentivoDurata incentivo
≥79%70%36 mesi
67% - 79%35%36 mesi
Disabilità intellettiva e psichica (≥45%)70%60 mesi**

* retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

** esclusivamente per le disabilità intellettiva e psichica l’incentivo spetta anche per assunzioni a tempo determinato di almeno 12 mesi e viene riconosciuto per tutta la durata del rapporto.

Tale incentivo è cumulabile con altri benefici per il medesimo lavoratore fino al raggiungimento del 100% dei costi salariali.

Vantaggi per il candidato - Perché farsi riconoscere come categoria protetta?

Il riconoscimento dell’appartenenza alle categorie protette, oltre a favorire l’assunzione e permettere l’accesso a selezioni riservate, permette di avere diverse agevolazioni lavorative. 

  • Permessi lavorativi retribuiti (I lavoratori con handicap grave hanno diritto a due ore di permesso giornaliero o a tre giorni di permesso mensile, retribuiti)
  • Prepensionamento (I lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordomuti hanno diritto a richiedere due mesi di contributi figurativi fino ad un totale di cinque anni utili ai fini pensionistici)
  • Scelta della sede di lavoro (il lavoratore disabile ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio)
  • Rifiuto al trasferimento (il lavoratore non può essere trasferito senza il proprio consenso ad altra sede, indipendentemente dalle esigenze aziendali)

Lavoro Categorie Protette: entra in contatto con professionisti della selezione

Sei in cerca di una nuova opportunità di lavoro? Abbiamo raccolto tutte le offerte di lavoro categorie protette in una pagina dedicata. Clicca qui e candidati subito. Vuoi rendere più rapida la tua ricerca di lavoro? Entra in Job Match, carica il CV ed accedi ad opportunità di lavoro in linea con le informazioni che hai inserito all’interno del curriculum. Job Match legge il tuo percorso di carriera e ti mostra solo le opportunità in linea con il tuo profilo. Trovare un nuovo lavoro non è mai stato così semplice. Candidati subito con Job Match.

Stai cercando nuovi talenti appartenenti alle Categorie Protette da assumere per la tua azienda? Vuoi rendere il tuo team più competitivo e competente allineandoti alla legge 68/99? Compila il form e ricevi un primo contatto con un nostro consulente del lavoro per approfondire insieme a noi i dettagli della tua selezione di personale.