Agenzia per il lavoro specializzata in ricerca e selezione del personale retail e vendita al dettaglio

Nell’ambito del retail e vendita al dettaglio, si è assistito, negli ultimi anni, ad un forte cambiamento di approccio alla vendita. Ad oggi, i negozi o la rete di punti di vendita puntano alla realizzazione di format di vendita sempre più customizzati e su misura del cliente, creando esperienze d’acquisto personalizzate. Inoltre, le nuove tecnologie, che hanno favorito tale sviluppo, hanno supportato la creazione di campagne di marketing che coinvolgono anche la comunicazione online (siti web, e-commerce e social).

Per questo motivo, la ricerca di personale per la vendita al dettaglio mira alla selezione di figure professionali specializzate e di ampio spettro, che abbiano una formazione specifica in ambito luxury e fashion.

Ricerca personale retail e vendita al dettaglio: profili più ricercati

Nel settore retail e vendita al dettaglio, gli head hunter in ambito luxury e fashion ricercano, in particolar modo, queste figure:

  • Sales Assistant: si occupa della vendita diretta e della gestione della clientela attraverso le principali mansioni di servizio, informazione e assistenza in negozio
  • Store Manager: responsabile di direzione di un punto vendita, lo Store Manager si occupa della gestione del negozio da un punto di vista amministrativo e commerciale. In particolare, le sue mansioni riguardano il rapporto con i fornitori, l’organizzazione di campagne di vendita e l’amministrazione del magazzino
  • Area Manager: coordina gli Store Manager per il raggiungimento degli obiettivi di fatturato e profitto, grazie alla gestione e guida di venditori, agenti e rappresentanti, i cui obiettivi sono l’acquisizione di clienti e di nuove opportunità di business
  • Visual Merchandiser: si occupa della valorizzazione del negozio e dei suoi prodotti, allestendo lo store o i vari punti vendita, grazie a conoscenze di marketing e gusto estetico
  • Marketing Analyst/Manager: si occupa di raccogliere informazioni e analizzare i dati per la creazione di piani di marketing e strategie di vendita, studiando i prodotti, il target dei clienti e i potenziali mercati concorrenti
  • Product/Brand Manager: è il responsabile del marchio e crea, analisi quantitativa e qualitativa del mercato, strategie di sviluppo del brand (brand identity) e piani marketing per lo sviluppo del brand
  • Buyer: studiando le tendenze del momento, ha il compito di decidere e pianificare gli allestimenti e la selezione dei capi, sulla base del budget preventivamente stabilito. Grazie alle sue conoscenze delle dinamiche di mercato e della psicologia del consumatore in ambito fashion, sarà in grado di anticipare i bisogni del cliente
  • Stilista: è colui che progetta il concept della linea di abbigliamento e dà vita alla collezione, selezionando tessuti, materiali e accessori
  • Sartoria: si occupa di tutte le fasi della lavorazione della collezione, assemblando, misurando, tagliando e confezionando i capi di abbigliamento, sulla base dei bozzetti ricevuti
  • Modellista: è un progettista, responsabile della creazione dei cartamodelli, ovvero i prototipi della collezione, sulla base delle indicazioni dello stilista. Traducendo le idee dello stilista, realizza dei bozzetti, attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche e programmi informatici (CAD), per poi consegnare il proprio lavoro nelle mani della sartoria, che sarà in grado di confezionare l’abito con precisione

Agenzia per il Lavoro: Assunzioni nel retail

Partner di carriera

Più di 20 anni di conoscenza del mercato

Database proprietario e network internazionale