Somministrazione di lavoro: agenzie per il lavoro

Quando diventano fondamentali le agenzie per il lavoro?

Soluzioni di lavoro interinale customizzate a specifiche esigenze

La Somministrazione di lavoro è una tipologia di rapporto di lavoro che prevede l’interazione di tre soggetti: il lavoratore, l’utilizzatore - un’azienda pubblica o privata - e il somministratore, ovvero un’agenzia per il lavoro.

I contratti che regolano i rapporti tra queste tre figure possono essere di due tipologie: il primo è firmato tra somministratore e utilizzatore, ovvero l’impresa che necessita di forza lavoro, e il secondo tra somministratore e lavoratore.

La peculiarità dell’istituto di Somministrazione di lavoro risiede nel fatto che il lavoratore viene retribuito direttamente dall’agenzia intermediaria, in base alle mansioni e all’incarico acquisito e stabilito presso l’utilizzatore.

Quando, l'agenzia per il lavoro rappresenta un valore fondamentale per l'organizzazione?

  • Blocco delle assunzioni
  • Congedo maternità 
  • Congedo malattia 
  • Gestione progetti
  • Implementazione di nuovi sistemi
  • Periodi di incertezza
  • Esternalizzazione delle competenze
  • Gestione del cambiamento
  • Anno sabbatico

L’agenzia per il lavoro è una vera e propria azienda. A partire dal 2003 ha sostituito quelle che erano definite agenzie per il lavoro interinale, quando è stato istituito l’albo Agenzie presso il Ministero del Lavoro dal Dlgs.276, articolo 4.

Per poter stipulare un contratto di questo tipo con un lavoratore, le agenzie devono ottenere l’autorizzazione del Ministero del Lavoro, rispondendo quindi a requisiti giuridici e finanziari stabiliti. Il principale di questi consta nella forma giuridica dell’Agenzia del lavoro che deve essere una società di capitali, cooperativa o, in alternativa, un consorzio di cooperative.

Inoltre, la sede legale dell’agenzia deve essere ubicata in Italia o in uno stato membro dell’Unione Europea e disporre non solo di uffici adeguati, ma anche di competenze specializzate dal punto di vista professionale.

Infine, è fondamentale che gli amministratori e direttori generali non abbiano a proprio carico condanne penali, e siano pronti ad assumersi la responsabilità del rispetto della privacy del lavoratore.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di soluzioni di lavoro interinale?

Contratto di somministrazione di lavoro

Come anticipato, il Contratto somministrazione lavoro viene stipulato direttamente tra l’agenzia e il lavoratore: ne consegue che è l’agenzia del lavoro a offrire il lavoro della figura selezionata per un periodo di tempo definito, che può essere determinato o indeterminato.

Al tempo stesso, è opportuno sottolineare che non è possibile utilizzare il Contratto di somministrazione lavoro nel caso in cui le aziende che si rivolgono all’agenzia:

  • Non siano in regola con le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Stiano applicando ai propri dipendenti la cassa integrazione
  • Utilizzino questo genere di contratto per sostituire lavoratori momentaneamente in sciopero

Per quanto riguarda la retribuzione della figura professionale somministrata, è bene sottolineare che un lavoratore assunto tramite Contratto di somministrazione ha diritto allo stesso salario orario di un dipendente assunto direttamente dall’azienda utilizzatrice, a parità di livello ed attività svolte.

Contratti temporanei

L’Agenzia che somministra il lavoro, oltre a corrispondere lo stipendio al lavoratore secondo quanto indicato dal contratto a tempo determinato o indeterminato, deve versare i contributi Inps e Inail, al pari di quanto viene fatto per i dipendenti dell’impresa utilizzatrice.

Il Contratto di somministrazione a tempo determinato è la tipologia più comune in quanto costituisce la forma contrattuale con maggior flessibilità: pertanto viene privilegiata in caso di esigenze temporanee, di sostituzione dipendenti in malattia e per lo svolgimento di diverse attività da parte dei lavoratori all’interno dell’azienda.

Il contratto temporaneo ha la possibilità di essere prorogato, ma solo con il consenso del lavoratore e secondo il rispetto di condizioni previste direttamente dal Ministero del Lavoro, tra cui:

  • Esigenze temporanee oggettive
  • Necessità di sostituire altri lavoratori
  • Aumento imprevisto del carico di lavoro

Perché scegliere Page Personnel

Esperienza e competenza

Da sempre attenti ai bisogni del mercato del lavoro in Italia, abbiamo un team di specialisti dedicato a supportare le aziende per trovare la soluzione più idonea alle loro necessità, proponendo forme di contratto adeguate ed accompagnandole durante l'intero processo di selezione di professionisti interinali. 

Le aziende che ci hanno scelto hanno condiviso un feedback, fidelizzandosi poi ai brand del Gruppo.

L'impegno dedicato alla soddisfazione dell'azienda cliente

commitment

Come lavoriamo

Steps

Una particolare attenzione del team di consulenti specializzate nelle forme di contratto temporaneo, consiste nel rapporto con clienti e candidati.

I professionisti temporanei che affidano la loro carriera ai consulenti di Page Personnel sono poi accompagnati fino all'inserimento diretto in azienda, e le imprese che scelgono di affidarsi a noi vengono seguito in tutti gli step del processo di selezione, dalla scrittura dell’annuncio di lavoro, sino alla stipula del contratto di somministrazione.

survey